Una proposta trascendentale basata sul progetto famiglia dalla prospettiva delle Suore Terziarie Cappuccine.

Nel cuore della società contemporanea, dove le dinamiche familiari si evolvono e si trasformano, il lavoro con le famiglie emerge come un’esigenza imprescindibile. Dalla promozione del benessere emotivo alla costruzione di comunità inclusive, il lavoro con le famiglie sta diventando sempre più rilevante nel mondo moderno. Questo articolo presenta brevemente una proposta per accompagnare la famiglia di oggi a partire dalla nostra spiritualità, evidenziando principi e pratiche chiave che possono rafforzare e nutrire le famiglie nel loro cammino spirituale.

La famiglia, come comunità di amore e di vita, riflette la comunione e la relazione d’amore di Dio con l’umanità. Fin dalle sue origini, l’umanità è stata creata con la capacità e la responsabilità di amare e vivere in comunione. L’amore vissuto all’interno della Sacra Famiglia è così vitale che San Giovanni Paolo II l’ha descritta come un «segno efficace dell’amore di Dio», rendendola un santuario dove la vita e l’amore si intrecciano. È nella famiglia che si forma la prima esperienza di amore e di relazione, un luogo di apprendimento fondamentale dove si sviluppano relazioni significative e si coltiva la capacità di fare scelte libere e sagge. Ad essa è stato quindi attribuito il titolo di «prima scuola dell’umanità», essenziale per lo sviluppo della società.

Ecco alcuni aspetti su cui si potrebbe concentrare la proposta di accompagnamento delle famiglie.

1) Rafforzare la relazione con Dio: l’accompagnamento familiare a partire dalla spiritualità francescana amigoniana inizia con il rafforzamento della relazione con Dio nel cuore della casa. Come la Sacra Famiglia, le famiglie di oggi possono coltivare una vita di preghiera, adorazione e obbedienza alla volontà di Dio, stabilire tempi di preghiera familiare, partecipare insieme alla vita sacramentale della Chiesa e cercare di discernere la volontà di Dio nelle decisioni familiari.

2) Relazioni familiari sane: la Sacra Famiglia ci insegna l’importanza di promuovere relazioni familiari sane basate sull’amore, il rispetto e la comunione. L’accompagnamento familiare si concentra sull’aiutare i membri della famiglia a coltivare l’unità e il sostegno reciproco, nonché ad affrontare i conflitti e le sfide in modo costruttivo, facilitando una comunicazione aperta e onesta, promuovendo il perdono e la riconciliazione, fornendo strumenti per risolvere i conflitti in modo pacifico, favorendo l’empatia e promuovendo un dialogo aperto e rispettoso tra genitori, figli e altri membri della famiglia. Come direbbe Papa Francesco,«è nella famiglia unita che i bambini raggiungono la maturità della loro esistenza, vivendo l’esperienza significativa ed efficace dell’amore gratuito, della tenerezza, del rispetto reciproco, della comprensione reciproca, del perdono e della gioia».

3) Sostenere le fasi della vita familiare: l’accompagnamento familiare nella spiritualità della Sacra Famiglia riconosce che le famiglie attraversano varie fasi e transizioni nel corso della vita. Questo può includere la formazione di nuove famiglie, la crescita dei figli, la cura degli anziani e l’adattamento ai cambiamenti nella struttura familiare. Fornisce sostegno e guida in ognuna di queste fasi, aiutando le famiglie a discernere come vivere la propria fede in modo autentico e significativo tra le sfide e le gioie della vita familiare.

4) Promuovere la solidarietà e il servizio: la Sacra Famiglia ci sfida a vivere i valori cristiani attraverso il servizio e la solidarietà con gli altri. L’accompagnamento familiare include opportunità per le famiglie di impegnarsi insieme in opere di carità e di servizio a chi è nel bisogno, sia all’interno della comunità che al di fuori di essa. Questo non solo rafforza il tessuto sociale e comunitario, ma arricchisce anche la vita spirituale della famiglia mettendo in pratica il comandamento di amare il prossimo.

In conclusione, l’accompagnamento familiare basato sulla spiritualità della Sacra Famiglia offre un approccio integrale e arricchente per rafforzare e nutrire le famiglie nella fede e nella vita quotidiana, seguendo l’esempio del Venerabile Luis Amigo, basato sulla vicinanza, la minorità e la semplicità.

Sr. Rosa Alix Fajardo Gómez, tc

Provincia Madre del Buon Pastore

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp