Prendendo come punto di partenza la figura del Poverello d’Assisi, gli ordini, le congregazioni e tutta la famiglia francescana celebreranno con una serie di iniziative a partire dal 2023 fino al 2026, l’ 800° anniversario della sua morte, San Francesco preso come esempio come « uomo di pace e di povertà, che ama e celebra la creazione».
Guardando proprio al poverello d’Assisi, il Pontefice ha sottolineato che il centenario deve tendere a » unire insieme l’imitazione di Cristo e l’amore ai poveri». Poiché «Francesco visse l’imitazione di Cristo povero e l’amore per i poveri in un modo inseparabile, come se fossero le facciate di una stessa medaglia». I frutti delle celebrazioni matureranno «anche grazie all’atmosfera che si sprigionerà dai diversi ‘luoghi’ francescani», ha sottolineato il Pontefice, perché ciascuno di essi «possiede una caratteristica particolare, un dono fecondo che contribuisce a rinnovare il volto della Chiesa”.
Le tappe dell’VIII Centenario Francescano
L’itinerario francescano previsto per l’ottavo centenario, durerà dal 2023 al 2026, avrà come prima tappa Fonte Colombo, vicino a Rieti, perché qui San Francesco scrisse la Regola, poi approvata da papa Onorio III nel 1223, ma anche per ricordare il luogo del primo presepe della storia, ha ricordato papa Francesco.
Un’altra tappa sarà La Verna, luogo in cui Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Il luogo, spiega il Papa, «rappresenta ‘l’ultimo sigillo’ -come dice Dante (Paraíso, XI, 107)- che fa sì che il santo assomigli a Cristo crocifisso e possa penetrare nell’interiorità della storia umana, segnata radicalmente dal dolore e dalla sofferenza». Infine, nel 2026 si arriverà ad Assisi per commemorare il Transito di San Francesco, avvenuto nel 1226, alla Porziuncola: un evento che rivela l’essenziale del cristianesimo, chiarisce il Pontefice, «la speranza della vita eterna». E non è accidentale, osserva Francesco, che la tomba del Santo, situata nella Basilica Inferiore, sia diventata nel tempo “la calamita, il cuore pulsante di Assisi”.
Fonte: Notizie Vaticano