I leader del G7 guardano la ripresa post pandemia impegnandosi a imparare dagli errori del passato

Il G7 è un’Organizzazione Internazionale composta dai sette Paesi economicamente più avanzati, ed è stata fondata nel 1975, principalmente per favorire iniziative macroeconomiche condivise, in risposta ai problemi economici del momento. I rappresentanti dei vari Paesi s’incontrano ogni anno e quest’anno il vertice si è svolto in Cornovaglia (Inghilterra – Regno Unito).

L’argomento principale di conversazione per l’incontro del 2021, il primo vertice faccia a faccia dopo l’inizio della pandemia 2020, è stato la ripresa dalla pandemia Covid-19, compreso anche lo studio su «un Sistema Sanitario globale più forte che possa proteggere tutti da future pandemie».

È  stato significativo che il primo ministro britannico Boris Johnson abbia affermato che il vertice del G7 era un’opportunità per imparare dalle lezioni dalla pandemia Covid-19 e che era suo desiderio non ripetere gli errori commessi durante la stessa.

Nel suo discorso di apertura ai leader del G7, Johnson ha affermato che mentre il mondo si riprende dalla pandemia, è importante «aumentare di livello le nostre società» e sforzarsi per una migliore ripresa. Ha commentato inoltre, che le nazioni del G7 dovrebbero darsi da fare a condividere almeno un miliardo di vaccini contro il coronavirus e commentò che la Gran Bretagna si è impegnata a donare ai paesi più poveri oltre 100 milioni di vaccini contro il Covid-19 e gli Stati Uniti ne hanno promessi 500 milioni di dosi ai Paesi a basso e medio reddito e all’Unione Africana.

Dal canto suo Caritas Internazionale ha lanciato un appello al Gruppo dei Sette Paesi più ricchi del mondo, dichiarando che è impossibile “ricostruire meglio” senza prima aver cancellato il debito dei Paesi poveri e reinvestire questi fondi per dare una risposta concreta e favorire una buona ripresa dal Covid-19 oltre che per combattere la crisi climatica.

Come si vede da questo breve articolo, le Organizzazioni Internazionali si adoperano per trovare soluzioni ai problemi e alle sfide più gravi del momento presente, condividendo tra loro idee e iniziative creative che speriamo portino frutti di bene per tutta l’umanità.

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp