Il papa evidenzia il valore degli anziani nella società e nella comunità: «Nella vecchiaia continueranno a portare frutto»

Fonte fotografia: Ecclesia

Papa Francesco ha scelto il tema «Nella vecchiaia continueranno a portare frutto» per la Seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si terrà il 24 luglio, con l’intenzione di sottolineare che «costituiscono un valore e un dono sia per la società così come per le comunità ecclesiali”.

Il Vaticano ha riferito in un comunicato che papa Francesco ha scelto questo tema perché «troppo spesso» gli anziani «sono tenuti ai margini delle famiglie e delle comunità civili ed ecclesiali».

“Le loro esperienze di vita e di fede possono aiutare a costruire società consapevoli delle proprie radici e capaci di sognare un futuro più solidale”, ma la loro saggezza può essere ascoltata anche “nell’ambito del cammino sinodale che la Chiesa ha intrapreso”.

“Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita invita le parrocchie, le diocesi, le associazioni e le comunità ecclesiali di tutto il mondo a trovare un modo per celebrare la Giornata nel proprio contesto pastorale, e per questo metterà a disposizione gli strumenti pastorali adeguati”, conclude il comunicato.

LA GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

Ricordiamo che Papa Francesco ha annunciato l’istituzione di questa Giornata dopo la recita dell’Angelus domenica 31 gennaio 2021, stabilendo la celebrazione nella quarta domenica di luglio, presso la memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.

“Legame” tra generazioni per trasmettere ai giovani l’esperienza di vita e di fede, “spesso ci si dimentica dei nonni – ha sottolineato in quell’occasione il Papa – e si dimentica questa ricchezza di custodire le radici e di trasmetterle”. Da qui la decisione del Pontefice di istituire questa Giornata Mondiale.

Fonte: Servizio Diocesano di Comunicazione – Diocesi di Mondoñedo-Ferrol

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp