Scuola Sacra Famiglia «100 anni di presenza a Montería, Córdoba

«Passo dopo passo Dio fa la storia, anche noi la raccontiamo con la trama del bene fatto nella quotidianità». (Papa Francesco)

Dio porta avanti la storia e cammina sempre con noi. Nel 1923, su iniziativa dei signori Ignazio Cabrales, Antonio Lacharme, Eusebio Pineda e di altri signori, chiesero alla Congregazione delle Sorelle Terziarie cappuccine, d’inviare loro una comunita di sorelle, cosi iniziò questa grande missione nell’ambito dell’educazione, una scuola dedicata alla Sacra Famgilia.

Celebrare 100 anni è motivo di gratitudine come anche segno distintivo di cuori nobili.

Doveroso è ringraziare le nostre sorelle che un giorno con la forza che viene solo da Dio iniziarono questa missione, a cui gli ostacoli e le precarie condizioni del momento non gli impedirono di realizzare i loro sogni. Con sacrificio, amore e perseveranza accompagnarono i diversi processi che diedero origine a quest’opera educativa, a una formazione integrale degli alunni, ma soprattutto a degli insegnamenti impartiti con il cuore.

Siamo grati, perché Dio è stato un fedele compagno di cammino e per tutto l’impegno, la dedizione e la passione che le nostre sorelle hanno dedicato. L’anniversario è un tempo propizio  per onorare la grata memoria di tante sorelle Terziarie Cappuccine che con coraggio e audacia hanno speso la loro vita nella fiduciosa missione di educare tante generazioni. Insieme a loro, tanti insegnanti, donne e uomini convinti e con vocazione di mettersi a servizio, hanno optato per spargere tanti semi di vita e di speranza nei cuori delle innumerevoli famiglie di Córdoba e della sua regione.

Cento anni, sono la somma di tanti eventi e nell’attuale pagina della storia in cui ci troviamo, siamo invitati a mantenere vivo il desiderio di far crescere le ragioni per credere ancora nel futuro. Essendo un equipe Colsafa, ci accompagna la sfida di fornire ai nostri studenti una formazione completa, integrale, basata su una scala di valori, in modo che la laurea li formi ad essere brave persone, leader positivi e propositivi, con una nota distintiva di etica nei diversi scenari dove Dio permette loro di esercitare e servire. Uomini e donne dirigenti di una nuova società, difensori della vita, dell’unità famigliare e dell’ecologia.

Diamo grazie a Dio per la grande varietà delle nostre care ex studentesse, 94 promozioni in totale, la maggior parte delle quali costituite principalmente da donne e tre sono state miste, tra maschi e femmine. Esse hanno fatto eco di quanto vissero nella loro scuola manifestandolo attraverso la dedizione, la responsabilità, l’efficienza e  la gratitudine nel meritato lavoro come professionisti nei diversi ambiti educativi, scuole, università, entità, aziende e in tutti quei luoghi nei quali Dio ha predisposto per loro, adempiendo la missione affidata, in settori sia ufficiali, che privati, dove le prestazioni offerte, sono state ampiamente riconosciute.

Tutti loro, portano il sigillo Colsafista impresso nel cuore, seminando vita, lasciando tracce della loro qualità umana e professionale a Montería, Córdoba, Colombia e in molti paesi dove sono presenti oggi, senza mai dimenticare le loro radici, la storia e la terra dove sono nati.

In sintonia con l’insegnamento di Papa Francesco, la nostra sfida é già dettata: essere promotori della vita, artigiani d’umanità ed esperti di convivenza.

Gratitudine piena, per i 100 anni d’esistenza, che ci permetteno di fare un viaggio storico, nel quale, compaiono tanti nomi, volti, eventi ed esperienze che ci permettono di tornare indietro nel tempo e li contempliamo con il cuore pieno di gioia.

Un grazie va agli insegnanti che con cura hanno dato il meglio di sé, ai nostri collaboratori che durante tutti questi anni hanno svolto il loro esercizio didattico, ai collaboratori di oggi, che, di fronte alle tante sfide che il momento attuale ci presenta, il loro lavoro quotidiano, diventa essenziale, grazie, perché con il passare del tempo continuano a credere nella forza trasformatrice dell’educazione, rendendo valida e feconda ancora oggi, la pedagogia del nostro Padre Luigi Amigó y Ferrer, la “Pedagogia dell’amore”.

Supplichiamo il Signore di donarci sempre la sua luce e la sua sapienza per poter continuare a svolgere questa delicata missione che ci è stata affidata, quella di formare integralmente i nostri studenti e l’invito è di seguire con speranza a tessere questa storia.

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp