Il Mese dell’Amigonianità è un periodo dedicato a onorare e riflettere sulla vita e l’opera di Fra Luis Amigó, figura chiave nella storia delle nostre Congregazioni. La sua dedizione all’educazione e alla cura dei più bisognosi ha lasciato un’impronta indelebile che merita di essere studiata e compresa in profondità. Durante questo mese, organizziamo diverse attività ed eventi per sottolineare la rilevanza del suo lascito e promuovere una maggiore comprensione del suo impatto storico e spirituale. Abbiamo programmato una serie di attività tra il 15 settembre e il 18 ottobre di quest’anno.
Attività Intercongregazionale | Data di avvio | Continente | Luogo | Tipo di celebrazione | Orario dell’evento | Responsabili |
Celebrazione di apertura | 14 settembre | Europa | Collegio San Hermenegildo – Dos Hermanas – Siviglia – Spagna | Eucaristica | Online: YouTube / Facebook | Commissione intercongregazionale – Fratelli / Sorelle Spagna |
Celebrazione della Madonna Addolorata | 15 settembre | America Centrale | Costa Rica | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Settenario virtuale della Madonna Addolorata | 15 settembre | America Centrale | Costa Rica | Online: YouTube / Facebook | 17:30 (ora europea) | Commissione intercongregazionale |
Martiri amigoniani | 18 settembre | Asia | Filippine | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Webinar | 20 settembre | Globale | Online: YouTube / Facebook | Conversazione | ore 16:00 (ora europea) | Commissione intercongregazionale |
Webinar | 27 settembre | Globale | Online: YouTube / Facebook | Conversazione | ore 16:00 (ora europea) | Commissione intercongregazionale |
Martiri e Beate Terziarie Cappuccine | 28 settembre | Europa | Spagna | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Transito del Padre Fondatore | 30 settembre | America del Sud | Colombia | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Festa del Padre Fondatore | 1º ottobre | Africa | Benin | Eucaristica | Online: YouTube / Facebook | Commissione intercongregazionale |
Celebrazione di San Francesco | 4 ottobre | Africa | Benin | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Webinar | 4 ottobre | Globale | Online: YouTube / Facebook | Conversazione | ore 16:00 (ora europea) | Commissione intercongregazionale |
Webinar | 11 ottobre | Globale | Online: YouTube / Facebook | Conversazione | ore 16:00 (ora europea) | Commissione intercongregazionale |
Nascita del Padre Fondatore | 17 ottobre | Asia | Filippine | Eucaristica | Online: YouTube / Facebook | Commissione intercongregazionale |
Celebrazione del Battesimo del Padre Luis | 18 ottobre | America del Sud | Colombia | Liturgia | Non definito | Commissione intercongregazionale |
Con il tema «Famiglia Carismatica Amigoniana: Pellegrini e testimoni di speranza in missione», celebreremo un evento di grande significato spirituale, ecclesiale e sociale per la nostra famiglia: il Mese dell’Amigonianità, all’interno del Giubileo che ci invita ad aprire le porte del cuore alla speranza e al rinnovamento, vivendolo con gratitudine, comunione e missione rinnovata.
Quest’anno, ispirati dall’invito di Papa Francesco a vivere come “pellegrini della speranza”, lo celebreremo rinnovando il nostro impegno come famiglia ecclesiale, in cui ogni membro ha un ruolo nell’adorazione di Dio Creatore e nella costruzione di una fraternità portatrice di speranza. Come seguaci di Luis Amigó, siamo chiamati a incarnare questa missione attraverso la nostra spiritualità francescano-amigoniana, portando vicinanza e solidarietà dove più necessario.
Il lancio ufficiale della Famiglia Carismatica Amigoniana avverrà durante questi giorni di festa, alla luce del nostro impegno ecclesiale a “camminare insieme”, formando così una famiglia che cresce e rafforza i propri legami fraterni, integrando:
Suore Terziarie Cappuccine, Fratelli Religiosi Terziari Cappuccini, laici, devoti, giovani e bambini impegnati nella nostra missione.
Questa sarà un’occasione privilegiata per rinnovare i legami di comunione che ci identificano e per approfondire la ricchezza del nostro carisma.
Obiettivi:
Approfondire il nostro impegno come membri attivi della Chiesa, pellegrini uniti dalla speranza.
Rafforzare l’identità amigoniana, evidenziando la nostra missione nella Chiesa universale.
Riflettere su come il nostro carisma francescano-amigoniano contribuisca a una Chiesa di speranza e comunione.
Diffondere la vita e l’opera del nostro Venerabile Padre Luis Amigó, costruendo reti di unità, solidarietà e pace.
Celebrare e diffondere i valori amigoniani: fraternità, misericordia, umiltà, speranza, servizio.
Favorire la comunione e il senso di appartenenza tra religiosi, religiose e laici, attraverso attività semplici ma profonde.
Realizzare il lancio ufficiale della Famiglia Carismatica Amigoniana.
Incentivare la partecipazione di bambini, adolescenti e giovani con un linguaggio accessibile e dinamico.
Durante questo mese, dal 14 settembre al 18 ottobre, ricorderemo date significative che ci invitano alla riflessione e alla celebrazione.
Il cuore del Mese dell’Amigonianità batte al ritmo della fede. Attraverso celebrazioni eucaristiche, momenti di preghiera comunitaria, adorazione e silenzio contemplativo, desideriamo rinnovare la nostra esperienza di Dio alla luce del carisma amigoniano. Queste esperienze spirituali ci invitano ad approfondire la nostra identità cristiana e a lasciarci trasformare dal Vangelo, seguendo le orme di San Francesco e del Padre Luis Amigó.
Data | Evento | Circoscrizione | Città | Lingua | Tipo di celebrazione | Organizzatori |
14 settembre | Lancio del Mese dell’Amigonianità | Provincia Luis Amigó TC | Collegio San Hermenegildo – Dos Hermanas – Siviglia – Spagna | Spagnolo | Eucaristia (Trasmissione online) | Fratelli TC – Commissione intercongregazionale |
15 settembre | Celebrazione della Beata Vergine Addolorata e Settenario virtuale | Provincia Nostra Signora di Guadalupe |
| Spagnolo | Liturgia | Fratelli / Sorelle |
18 settembre | Martiri amigoniani | Viceprovincia Generale Santa Chiara |
| Inglese | Liturgia | Fratelli / Sorelle |
28 settembre | Martiri e Beate Terziarie Cappuccine | Provincia Nazaret |
| Spagnolo | Liturgia | Fratelli / Sorelle |
30 settembre | Transito del Padre Fondatore | Provincia Nostra Signora della Divina Provvidenza |
| Spagnolo | Liturgia | Fratelli / Sorelle |
1º ottobre | Festa del Padre Fondatore – Lancio della Famiglia Carismatica Amigoniana | Commissione intercongregazionale | Benin | Francese | Eucaristia (Trasmissione online) | Sorelle – Fratelli Africa – Commissione intercongregazionale |
4 ottobre | Celebrazione di San Francesco | Delegazione Nostra Signora d’Africa |
| Francese | Liturgia | Fratelli / Sorelle |
17 ottobre | Nascita del Padre Fondatore | Laici amigoniani | Filippine | Inglese (Traduzione: Spagnolo – Francese) | Eucaristia (Trasmissione online) | Fratelli / Sorelle Asia – Commissione intercongregazionale |
18 ottobre | Celebrazione del Battesimo del Padre Luis e chiusura del Mese dell’Amigonianità | Provincia Madre del Buon Pastore |
| Spagnolo | Liturgia | Sorelle |
La conoscenza illumina il cammino della fede. Durante questo mese saranno proposti webinar di dialogo pensati per nutrire sia il pensiero critico che la spiritualità. Attraverso la condivisione di riflessioni carismatiche, studi teologici ed esperienze pastorali, apriremo spazi di confronto che rafforzano la nostra comprensione del mondo e il nostro impegno nella missione amigoniana.
Sabato 20 settembre (Streaming – online)
“Quando Padre Luis Amigó iniziò questa avventura del cuore nel XIX secolo, forse non immaginava che il suo carisma avrebbe continuato ad accendere fiamme nei cuori giovani oltre cento anni dopo. Questo incontro nasce dal desiderio di guardare avanti con occhi giovani, senza perdere le radici, ma proiettando speranza. Oggi vogliamo ascoltare coloro che sono il presente e il futuro del carisma amigoniano. Non si limitano a portare l’eredità: la ricreano. In loro, il volto giovane del nostro carisma diventa testimonianza viva che la speranza non è un’idea, ma un modo di stare nel mondo.
Ascoltiamo dunque la voce dei giovani che oggi incarnano il carisma amigoniano come testimoni di speranza e continuità e che, come ha detto Papa Francesco in Christus Vivit n. 178, “i giovani sono l’adesso di Dio.””
Sabato 27 settembre (Streaming – online)
“La missione non è una destinazione, è uno stile di cammino. Così la visse Padre Luis Amigó, e così la vivono oggi fratelli, sorelle, laici e laiche che in tutto il mondo — soprattutto nelle periferie — diventano presenza di tenerezza e giustizia. Essere profeti non significa prevedere il futuro, ma saper leggere il presente con gli occhi di Dio e annunciare una speranza che non delude.
In questo incontro ascolteremo le voci di chi vive la missione con radicalità, sensibilità e impegno. Riflettiamo sull’impegno con le periferie attraverso la missione educativa e sociale come espressione profetica del carisma amigoniano, prendendo come riferimento Evangelii Gaudium n. 20–24 su “una Chiesa in uscita” e la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia (1989) come quadro etico per l’azione educativa.”
Sabato 4 ottobre (Streaming – online)
“Ci sono vite che non fanno rumore, ma risuonano per sempre. Suor Inés Arango Velásquez visse la sua consacrazione come offerta silenziosa, profondamente impegnata con il Vangelo e con i più piccoli. In un contesto di emarginazione e fragilità, la sua fedeltà divenne testimonianza. Questo incontro vuole essere memoria grata e, soprattutto, seme di speranza per coloro che vedono in lei un faro umile ma potente.
Approfondiamo la dimensione martiriale e testimoniale della vita amigoniana come offerta fiduciosa e piena di speranza, alla luce del documento Christifideles Laici sulla vocazione dei laici alla testimonianza cristiana e del processo di canonizzazione come segno di fede vissuta nella quotidianità.”
Sabato 11 ottobre (Streaming – online)
“Viviamo in tempi in cui il nuovo sembra avere più valore del profondo. Tuttavia, nella nostra famiglia amigoniana, riconosciamo che la saggezza dei nostri anziani è una lampada che non vogliamo spegnere. Questo incontro vuole essere un omaggio e un ascolto: perché anche la speranza si scrive con le rughe, con la memoria, con mani che forse non lavorano più come prima, ma continuano a benedire.
Rendiamo omaggio a coloro che hanno consacrato la loro vita al carisma amigoniano e che continuano a essere presenza viva di saggezza, memoria e speranza. Come ci ricorda Fratelli Tutti n. 195: “Una società che lascia da parte gli anziani porta in sé il virus della morte.”
La creatività è anche un modo di evangelizzare e rendere visibile la nostra identità. In questo Mese dell’Amigonianità, l’arte si esprime attraverso una mostra digitale sui social media, con il tema: “Famiglia Carismatica Amigoniana: Pellegrini e testimoni di speranza in missione.”
Illustrazioni, fotografie e frasi ispiratrici saranno condivise come testimonianza della nostra speranza attiva, della nostra esperienza carismatica e dell’impegno missionario che ci unisce come grande famiglia. Questa mostra collettiva vuole rendere visibile, attraverso il simbolico e il visivo, il cuore della nostra spiritualità e missione nel mondo.
Sr. Blanca Nidia Bedoya Salazar – Superiora Generale – Suore Terziarie Cappuccine
P. José Ángel Lostado Fernández – Superiore Generale – Religiosi Terziari Cappuccini
Sr. María Anabelle Céspedes Morales – Consigliera Generale – Suore Terziarie Cappuccine
P. Pedro Acosta Rozo – Procuratore Generale – Religiosi Terziari Cappuccini
Sig.ra Candi Marco Navarro – Direttrice – Scuole Professionali Luis Amigó (EPLA)
Sig. Alberto de Miguel Torre – Laico – Provincia Nazaret
Sig. Cristian Arias Arias – Comunicazione – Curia Generale
Se desideri ricevere informazioni sul Mese dell’Amigonianità 2025, scrivici.